Abbiamo selezionato e formato un gruppo di mastri artigiani e messo a punto un metodo esclusivo, che ci permette di coniugare la tradizione replica watch con le nuove tecnologie digitali.

Il nostro processo produttivo non diminuisce la qualità del fatto a mano, ma consente all’arte della fusione a cera persa di esprimere al massimo la sua potenzialità e offre ai clienti soluzioni sempre all’altezza delle loro migliori aspettative.replique montre

I fondatori

Microbas-bottega-dissegnar

Renato Dissegna

Formazione, un’innata passione per la tecnica e lunga esperienza maturata anche prima di fondare la Microbas hanno fatto di Renato un grande maestro, l’uomo al timone dell’azienda, un sicuro riferimento per tutto il settore.
Microbas-bottega-marcadella

Giovanni Marcadella

Il grande amore per la storia, la letteratura e l’arte hanno avvicinato Gianni per molti anni alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, poi lo spirito curioso lo ha portato a scoprire il mondo creativo di Microbas.

Lo staff

Microbas-bottega-dissegnam

Manuela Dissegna

Microbas guarda al futuro con lei, per affidarle con gradualità la propria storia e le prospettive che mai s’assopiscono. Proiettarsi in avanti con decisa e serena fiducia, questo è l’auspicio di ogni azienda, anche di Microbas.
Microbas-bottega-turolla

Tiziana Turolla

Dall’insegnamento all’amministrazione dell’azienda, il passo è grande, ma i valori si integrano e si perfezionano nel metodo, nella correttezza, nell’umanità dei rapporti.

I maestri artigiani

Si sono formati soprattutto in azienda, anni di esperienza attiva, sviluppando ognuno le sue doti e perfezionando carattere e abilità.

Microbas-bottega-zarpellon

Alessandro Zarpellon

Microbas-bottega-cusinati

Andrea Cusinati

Microbas-bottega-bertapelle

Elena Bertapelle

Microbas-bottega-ziliotto

Jessica Ziliotto

Microbas-bottega-ferraro

Simone Ferraro

Microbas-bottega-simonetto

Luciano Simonetto

Artigiani all’opera

Microbas è una bottega artigiana che da oltre trent’anni si dedica alla microfusione di prodotti in oro, argento, altri metalli e leghe. Nata con l’intento di servire al solo settore orafo, si è poi aperta verso altre prospettive, testando altri metalli preziosi e nuove tecniche di lavorazione.

Nel nostro laboratorio si tramandano le conoscenze di vecchi mestieri e le sapienti tradizioni artigianali unite alle più moderne tecnologie, per portare l’arte della cera persa al massimo delle sue potenzialità. Questo è possibile grazie all’innata capacità propositiva e alla cultura dei suoi fondatori, all’innovazione costante del servizio e all’esperienza d’alto artigianato del laboratorio.

DIAMO FORMA ALLE TUE IDEE

Hai un’idea da realizzare e vuoi saperne di più? CONTATTACI